Colloquio preliminare 
            Dopo questo primo contatto le offrirò, in base alla disponibilità, 
              un appuntamento nel mio studio per un colloquio preliminare. Quest'ultimo 
              è finalizzato a chiarire i suoi disturbi psichici o psicosomatici 
              e a determinare un'indicazione di trattamento. Negli ulteriori colloqui 
              preliminari (al massimo cinque), le cosiddette sedute di prova, 
              viene chiarita quale potrebbe essere la forma terapeutica adatta 
              alla persona e più promettente. Questi colloqui preliminari 
              servono ad appurare se è possibile lavorare insieme su una 
              base di fiducia personale, fondamento per qualsiasi attività 
              psicoterapeutica.  
              Le casse mutualistiche statali sostengono tali costi.  
              |